Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Scienze della Vita
  • Appuntamento

Orizzonti in Medicina: "Dalla descrizione alla sintesi del vivente"

Data 22.03.2018 orario
Indirizzo

Piazza Martiri della Libertà, 33 , 56127 Italia

Back to Sant'Anna Magazine

Relatore: Prof. Carlo Alberto Redi, Università degli Studi di Pavia

Dopo il secolo della chimica (‘800) e quello della fisica (‘900) questo è il millennio delle scienze della vita. I grandi avanzamenti scientifici nel campo della biologia cambiano molti paradigmi concettuali, passando “dalla descrizione alla sintesi del vivente”. Questo fatto rivoluziona tutte le discipline del sapere e la discussione si porta anche sul fronte biopolitico: dalla riproduzione al fine vita, dal "di chi è il corpo, di chi sono le cellule" alla cultura del dono, ai brevetti sul vivente, agli OGM e all’editing del genoma.

Cittadini capaci di scegliere in maniera autonoma cosa sia lecito applicare - fra le tante innovazioni prodotte dalla ricerca biologica - saranno in grado di assicurare un armonioso vivere sociale e saranno capaci di combattere le ingiustizie e l’esclusione dei molti a favore dei pochi determinando così una nuova forma di democrazia che è “cognitiva” e basata sulla ricerca e sulle verità scientifiche. Chiara è la responsabilità di docenti e allievi, in generale di tutta la comunità scientifica, nel fare da testimoni di questa rivoluzione, tramite la divulgazione scientifica.